raccontiAMO con te – rappresentiAMO per te
“Il bello della casa di una volta”
art director
Lago Maggiore – Lago di Como
“Il bello della casa di una volta”, con l’eleganza che gli è propria, offre un servizio unico e ricercato. Una scuola per lo sguardo, dove non vi siano insegnanti né allievi, ma un dialogo tra amanti del bello e della storia, che facciano del gusto la loro priorità.
RaccontiAmo con te “Il bello della casa di una volta”
Aiutiamo te che vuoi vendere la tua dimora storica
Senza che il tuo immobile sia uno tra tanti
Anche se hai già un’agenzia immobiliare che se ne occupa
Mostrando a tutti che il vero valore aggiunto sei tu
RappresentiAmo per te “Il bello della casa di una volta”
Realizziamo una proposta artistica per la tua dimora storica per la vendita
Senza proporre interventi invasivi
Anche se non ti interessa ristrutturarla
Mostrando a tutti l’unicità della tua dimora storica
A CHI CI RIVOLGIAMO
Ci rivolgiamo a chi ha una dimora storica di pregio e la vorrebbe vendere senza che la sua dimora sia considerata una tra tante, senza che chi la compra la snaturi, senza che la vendita sia anonima.
Quindi ci rivolgiamo a te che vorresti vendere la tua dimora in modo unico, celebrando anche te stesso e raccontando una storia di successo.
Diventa il protagonista della vendita della tua dimora! Mostrando te stesso e raccontando la tua storia legata a quella della tua casa, potrai fare in modo che la vendita sia un evento da raccontare; potrai fare in modo che la vendita sia un passaggio di testimone tra amanti del bello; potrai fare in modo che la vendita sia la celebrazione delle particolarità e peculiarità della tua dimora e non un conteggio di metri quadri.
Raccontando te stesso, racconti la tua dimora; non la stai vendendo, la stai narrando a chi vorrebbe comprare una dimora unica e peculiare e non un semplice edificio.
COSA OTTERRAI
La certezza di avere una storia di successo da raccontare. Una storia di prestigio, unicità e valore. La certezza che anche il modo in cui vendi il tuo immobile di pregio rappresenti il modo in cui vivi la tua vita di successo.
La certezza altresì che la tua storia, legata a quella della tua dimora, farà da cornice ad un passaggio di testimone tra estimatori del bello e non ad una mera vendita di beni.
IL NOSTRO SERVIZIO A TE DEDICATO
Selezioniamo dimore di pregio in vendita.
Se è stata selezionata la tua dimora, ti inviamo un plico contenente libri, articoli e materiale sul nostro lavoro, così che tu sappia chi siamo, cosa facciamo e perché.
Una volta ricevuto il plico, ti contatteremo per fare una visita di persona alla tua dimora e, soprattutto, per conoscerti e presentarti il nostro metodo che si basa sulla tua celebrazione per valorizzare, attraverso la tua storia, la dimora che stai vendendo.
Il metodo prevede la realizzazione di un’intervista corredata di foto tue e della tua abitazione, da pubblicare su riviste accuratamente selezionate da noi.
Inoltre ti possiamo proporre uno studio più approfondito della tua dimora in modo da valorizzarne la storia e presentarti una proposta artistica ad hoc che ne mostri le potenzialità nascoste.
Siccome il prestigio e la rappresentanza per noi sono un valore, vogliamo insieme a te, celebrare al meglio la tua intervista e la storia della tua dimora presentando il nostro lavoro durante un evento da noi organizzato in una location particolare e suggestiva. In occasione di questa celebrazione ti chiederemo una testimonianza della tua esperienza con noi.
Tutto il materiale raccolto confluirà in un plico confezionato elegantemente che potrai tenere quale ricordo tangibile della tua dimora e altresì potrai utilizzare quale materiale di marketing per promuovere la vendita del tuo immobile.
Imprenditori al microscopio,
le interviste di Matteo Fago alle
menti imprenditoriali più brillanti
del nostro Paese
rappresentiAMO per te
“Il bello della casa di una volta”
art director
Lago Maggiore – Lago di Como
Questo libro rappresenta il concetto stesso de
“Il bello della casa di una volta”,
inteso non come ritorno alle origini, ma
come valorizzazione e rinascita delle dimore
di pregio con spazi di rappresentanza
atmosfere esclusive ed eleganti e una bellezza
senza tempo non schiava della moda.

Il “self storytelling” … for sale
Come vendere al meglio dimore storiche di pregio
Scopri come, valorizzando la tua storia, puoi veder valorizzata anche la storia della tua dimora di pregio in modo da poterla vendere al meglio

Apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00
DOVE SIAMO
Sede Lago Maggiore: via Aristide de Bonis 59 – Verbania (VB) 28921
Tel: +39 0323 230091
DOVE SIAMO
Sede Lago di Como: via Vittorio Veneto 3 – Fino Mornasco (CO) 22073
Tel: +39 031 8130076
“il bello della casa di una volta”
Architetto Francesco Antoniazza
Architetto e imprenditore, vivo nel complesso storico di Villa Raimondi Tagliaferri a Fino Mornasco (CO), parte del circuito dei “luoghi del cuore” del FAI. Ho trovato, in questo modo, l’unico espediente capace di sovvertire la logica della clessidra. Solo la Storia, infatti, col suo fascino senza tempo, è capace di rovesciare questo piccolo o grande ordigno, ricordandomi di quanto siano preziosi il tempo e la sua misura. Questo strumento, oramai caduto in disuso, mi ricorda di quanto, nello scorrere delle acque di Como e di Verbania, dove hanno sede i miei due studi, sia una storia da tramandare, sola, a rovesciare la logica dell’oblio per consegnarla al fluire della Storia. Una miriade di rivoli si intersecano nei due bacini lacustri, dando vita a congiunzioni inaspettate; come inaspettata è stata la mia storia professionale, scaturita dalla lettura di due libri destinati a divenire esperienza concreta. Ville di Lago e Costruire sulle Alpi, rispettivamente di Mauro Bissattini e Giovanni Simonis, hanno dato avvio a importanti collaborazioni con gli architetti, che mi hanno portato ad approfondire, sempre più, la mia visione a riguardo dell’architettura storica. Con Mauro Bissattini sono stato direttore dei lavori, eseguendo rilievi e collaborando alla stesura di progetti, poi confluiti nella pubblicazione Ristrutturare: Forma Colore. Mauro Bissattini, di Giancarlo Gardin e Riccardo Bianchi.
La mia visione creativa, nel tempo, ha acquisito spessore e profondità, complici gli studi di Peter Zumthor, maestro nell’uso della materia e nella creazione di atmosfere e quelli di Hans-Jörg Ruch, che ha magistralmente saputo coniugare la pratica della ristrutturazione e il riguardo per l’originalità e le peculiarità delle case nel territorio engadinese, nella zona di St. Moritz.
Colore, atmosfera, materia e storia non sono i capitoli di un’esperienza a puntate, ma gli innumerevoli aspetti di un lavoro che, a Verbania come a Como, confluisce nel bacino di un lago. La sua cifra distintiva, ancora una volta, si arricchisce dello studio di marketing e di brand positioning, strumenti imprescindibili per chi voglia mettere a frutto le proprie risorse e che uniscono le peculiarità del mio studio “il bello della casa di una volta” ai proprietari di dimore storiche di pregio in vendita che intendano far fruttare il loro bene al meglio delle sue potenzialità. Ad oggi mi sento un imprenditore, più che solo un architetto. Le due figure, lungi dall’essere separate, si alimentano vicendevolmente. Il vuoto della clessidra, ancora una volta, mi porta a considerare tempo e misure. Questo significa coordinare collaboratori e professionisti altamente qualificati per la mia azienda, da Como a Verbania. Per me il lavoro operativo non è la sola priorità, quanto uno dei tasselli che, come in un mosaico dalle mille sfaccettature, contribuisce a far risaltare una più ampia visione strategica. Due bacini e un identico proposito: quello di aiutare dimore storiche di pregio a mantenere intatto il loro valore storico e artistico, aumentandone il prestigio. Per questo mi avvalgo di un metodo che ho testato in prima persona. Sì. È solo una storia tramandata a sovvertire la logica della clessidra. Ho scelto di dare ai tasselli che compongono il mosaico della mia vita professionale, la forma di una narrazione, a cominciare dal mio studio di Verbania. Volevo si affacciasse su via Aristide de Bonis, adiacente l’imbarcadero vecchio, di modo da poter espormi ed esporre idee e passioni, sin dall’inconsueta struttura che lo qualifica, distante dallo studio ordinariamente inteso, distante dall’anonimato cui spesso le aziende sono relegate. Complice lo spirito di condivisione che mi caratterizza, offro un servizio esclusivo a quanti, come me, abbiano a cuore il bello e l’eleganza dei tempi trascorsi. Il solo rivolo che ancora trattiene la clessidra posta dinnanzi ai miei occhi, mi ricorda che è venuto il momento di capovolgerne le sorti. Ribalto lo strumento. Domani vorrei avere un’altra storia da valorizzare. Sarà la tua?