
IL BELLO DELLA CASA
DI UNA VOLTA
Architetto Francesco Antoniazza
Studio di Architettura specializzato in progettazione di case eleganti e senza tempo. Lavoriamo in tutto il Nord Italia specialmente sul Lago Maggiore e sul Lago di Como.
​
Quotidianamente studiamo le più belle case del passato per scoprire i segreti della loro bellezza. Tutta la nostra ricerca e studio delle più belle case di una volta ci serve per migliorare costantemente la soddisfazione dei nostri clienti.
L'Italia è piena di belle case di una volta, è un peccato non studiarle.
Il bello della casa di una volta ha l’ambizione di diventare col tempo una fondazione per salvaguardare il meraviglioso patrimonio delle belle case di una volta italiane.
L’architetto Francesco Antoniazza è quotidianamente impegnato a studiare e a far studiare le case del passato alle nuove generazioni di professionisti, che abbracciano i suoi valori, in modo da farle conoscere e poter mettere nei nuovi progetti un pizzico di ciò che si è scoperto di bello e sempre attuale e sapere cosa è utile per rendere migliore la vita delle persone nei prossimi progetti. "Oramai da quarantenne mi sento in dovere di formare le nuove generazioni sull’antica bellezza delle case di una volta di cui l’Italia è piena".
​
Ogni rilievo fatto è un sassolino in più per ritrovare la strada maestra che nei giorni d’oggi le nuove generazioni di professionisti stanno smarrendo in nome della “creatività” fine a sé stessa e delle orribili costruzioni moderne che stanno depauperando la bella Italia.
​
Il team dell’architetto inoltre è continuamente al lavoro per esercitarsi alla stesura di rilievi architettonici utilizzando le ultimissime tecnologie di scanner 3d e intelligenza artificiale. Per fare questo lo studio collabora con svariati professionisti per la stesura di rilievi architettonici anche su case più recenti che non hanno sicuramente il fascino delle belle case di una volta ma servono per imparare sempre più a velocizzare le tecniche di rilievo.
​
Possono quindi contattare lo studio non solo i clienti finali che desiderano ristrutturare ma anche i professionisti a cui servono rilievi precisi e veloci. Se hai quindi già un professionista di fiducia puoi contattare direttamente lo studio o farlo contattare da lui così da aiutare un team di giovani professionisti a migliorare sempre più le tecniche di rilievo, si dice che si impara facendo, e più si fa e più si diventa bravi e veloci ovviamente non interessa che la casa sia d’epoca. All’architetto serve per allenare il suo team alla stesura di rilievi e tu pagherai solo un piccolo rimborso spese all'accettazione dell'incarico, se il rilievo per qualsiasi motivo non ti soddisferà sarai rimborsato al 100% perché vogliamo tutelare i nostri clienti con una garanzia che mostri la nostra serietà e l’importanza che diamo alle nostre parole.
Ovviamente il rilievo architettonico che otterrai sarà perfetto e senza errori in quanto viene utilizzata una tecnologia di scansione che riproduce la planimetria del fabbricato automaticamente senza l'intervento umano.
​
Vuoi essere parte di questo progetto ambizioso e contribuire alla nascita della fondazione “il bello della casa di una volta"?
​
Il rilievo come detto avrà un costo irrisorio, solo un rimborso spese in quanto serve allo studio per allenare il team in continua crescita.
​
E perché conviene anche al tuo professionista di fiducia?
​
Il tuo professionista ti ringrazierà, non sentirti in imbarazzo a parlargli di noi. La parte del rilievo potrebbe essere solo un’incombenza per i professionisti molto impegnati sempre a corto di tempo ed è inoltre una parte puramente preliminare che a chiunque piacerebbe avere già pronta per poter far partire il proprio progetto o la documentazione di cui si ha bisogno. Facendolo fare allo studio de “il Bello della Casa di una Volta” si andrà a sgravare il tuo professionista di fiducia perché si troverà il rilievo pronto nella sua casella mail nei tempi concordati. Una volta consegnato il rilievo faremo una videocall per far attivare o meno la garanzia "soddisfatti o rimborsati".
Nel momento in cui faremo la videocall, se il tuo tecnico o te, non sarete soddisfatti invierò subito il modulo del rimborso da compilare. Il rimborso verrà erogato entro 10 giorni senza alcun problema.
​


FRANCESCO ANTONIAZZA
IL PERCHE' DIETRO IL PROGETTO: VI RACCONTO CHI SONO
​
Adesso che abbiamo parlato dello studio, ci tengo anche a presentarmi personalmente in modo da mostrarvi chi sono e dove ho messo il mio impegno in questi anni.
​
Sono Francesco Antoniazza, il titolare dello studio di architettura “il bello della casa di una volta”.
Sono un architetto e ricercatore, sempre alla ricerca dei segreti della bellezza della nostra Italia, con un occhio particolare rivolto all’architettura del passato, quella che ha reso grande il nostro paese nel mondo.
​
L’Italia è piena di piccole e grandi opere architettoniche, ed è un peccato non studiarle.
​
Studiarle non per un semplice diletto o per una conoscenza fine a se stessa, ma per appropriarmi dei segreti che accomunano le architetture più belle.
​
Quei segreti che possono rendere i miei progetti più armoniosi e belli, in sintonia con il contesto, e quindi più significativi per i miei clienti.
​
Ci sono molte fonti su cui è possibile trovare la mia filosofia e le mie idee:
​
Ho scritto il libro “IL BELLO DELLA CASA DI UNA VOLTA, IL METODO PER ACCRESCERE IL VALORE DELLA TUA ANTICA CASA DI FAMIGLIA” che trovi alla Feltrinelli e su Amazon.
Si tratta di un breve prontuario dedicato ai proprietari di dimore storiche di pregio che desiderano scoprire come trarre il massimo vantaggio dal punto di vista abitativo ed economico. Chi desideri dare un nuovo lustro alla propria dimora per sé o per lasciare ai figli un bene sempre appetibile sul mercato immobiliare potrà trovare in questo testo un nuovo ed efficace metodo per valorizzare il proprio immobile.
Oltre a questo troverai informazioni su di me e su cosa ho affrontato per diventare la persona che sono oggi.
Ti parlerò anche dei miei insegnanti tra cui Mauro Bissattini e Giovanni Simonis donandoti aneddoti che non troverai da nessuna parte se non leggendo questo libro.
Sono contattato molto spesso da diverse radio per sentire la mia opinione e i miei suggerimenti.
​
Tutte le interviste, fatte sia direttamente a me che ad alcuni membri del mio team mi hanno dato la possibilità di presentare il mio lavoro e i diversi servizi che metto a disposizione dei miei clienti.
L’intervista svolta da Radio News 24 mi ha dato la possibilità di illustrare il mio lavoro sia per quanto riguarda il “Bello della casa di una volta” sia per quanto riguarda il mio metodo “delega zero rischi” per sollevare il cliente d rischi legati al progetto di ristrutturazione.
Altre interviste di Story Time invece hanno messo in risalto il servizio RELUC del mio studio legato alla ristrutturazione delle belle case di una volta.
In particolare poi un’altra intervista sempre di Story Time mi ha dato la possibilità di spiegare in prima persona il servizio denominato “Le pareti si adattano tu non adattarti” , un servizio che sta avendo molto successo in questi anni e lo trovi sul mio sito internet www.ArchitettoVerbania.it.
​
Sono stato chiamato moltissime volte per scrivere sulla rivista ROTARY ITALIA sul tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare di famiglia e come tramandarlo alle future generazioni.
Altri articoli invece sono relativi alla valorizzazione delle passioni di alcuni dei migliori clienti e professionisti che sono stati selezionati per essere stati collaborativi, di larghe vedute e fiduciosi nel seguire i nostri consigli e hanno saputo relazionarsi con la filosofia dello studio senza scetticismi.
​
Sono stato contattato dalla rivista IL SALVAGENTE, per chi non la conoscesse è una rivista mensile attiva da quasi 30 anni che si occupa di tematiche per la tutela dei consumatori e dà consigli basandosi su test comparativi di diversi prodotti e servizi in modo da offrire ai lettori informazioni trasparenti sui beni di largo consumo. La rivista inoltre svolge indagini su pratiche commerciali scorrette e altre tematiche riguardanti i diritti dei consumatori.
La mia collaborazione con questa rivista riguarda un inserto dal titolo CASA DOLCE CASA riguardante la tutela per chi compra e vende immobili.
Il mercato immobiliare può essere complicato da affrontare, ci possono essere ottimi affari ma purtroppo bastano pochi particolari sia dell’abitazione che del contratto che, se vengono trascurati, possono nascondere grossi problemi.
L’inserto “casa dolce casa” quindi può essere un prezioso strumento per schivare le trappole del mercato immobiliare e godersi la nuova casa senza problemi e discussioni fastidiose. Sono stato perciò lusingato di essere stato contattato e di aver potuto esprimere la mia opinione a riguardo.
Oltre ad aver collaborato all’uscita del fascicolo “casa dolce casa” mi avevano proposto di partecipare a un’iniziativa di tutela del consumatore per essere chiaro e cristallino e per mettermi nei panni dei miei clienti per offrire un servizio professionale ben oltre la legge e la famosa media di settore.
In che modo poteva avvenire tutto questo? La rivista IL SALVAGENTE ha ideato il “bollino salvagente” un certificato di garanzia creato come strumento di valore per consentire alle realtà virtuose di distinguersi grazie alla qualità certificata dei prodotti e dei servizi proposti dalle aziende sul mercato.
Sarebbe bello poter ricevere il “bollino salvagente” proprio per mostrare a chi si affida a me come cliente che la loro tutela è per me fondamentale.
Il percorso che mi lusinga e che voglio quindi intraprendere sarà tuttavia, nel mio caso, molto lungo perché non sono una big company con tanti dati tecnici da analizzare e collaboratori a disposizione che possono aiutarmi in questo ambizioso progetto.
Per offrire e mostrare i dati e poter quindi essere analizzato dai loro tecnici ci vorrà tempo, ma essere forse il primo o comunque uno dei primi studi di architettura ad ottenere il “bollino salvagente” è un obiettivo che miro a realizzare il prima possibile.
Tutte le mie procedure bene definite e codificate e quello che ti sto raccontando in questo libro fanno parte di un progetto che possa essere valutato qualitativamente da IL SALVAGENTE. Ci tengo molto quindi e conviene anche a me che tutto vada bene e che le procedure funzionino in modo efficiente.
Se tutto funziona correttamente i clienti sono contenti e anche io lo sono con loro, se lo studio ottenesse il bollino poi i clienti saranno ancora più contenti e fiduciosi nell’affidarsi a me perché avranno una garanzia in più che certifica la mia serietà, si instaurerà quindi un circolo virtuoso di soddisfazione reciproca.
​
Sono stato contattato per pubblicare diversi articoli su di me e sul mio lavoro dalla rivista STIL’è L’ARTE DI VIVERE IL BELLO.
È una rivista che viene pubblicata come inserto de Il Sole 24 Ore e da oltre 20 anni si pone come obiettivo quello di promuovere “il valore del bello, del gusto e il senso dello stile e del design, la cura per i particolari e per la qualità dei materiali” ed è in particolare dedicata a temi legati al design, all'arredamento, all'arte, alla tecnologia e all'edilizia.
Negli articoli propongo e illustro il mio pensiero e il mio modus operandi.
​
Fra le varie pubblicazioni ho potuto ad esempio spiegare perché ho scritto il libro “Casa e stile di vita. Come cambiare quello che non ti rende felice”, l’importanza che do alle necessità dei miei clienti e come si possa cambiare la casa per farla adattare meglio loro stile di vita incrementando cosi il loro benessere.
Anche in questo caso, come per altre riviste citate in precedenza ho promosso la possibilità di far pubblicare articoli relativi alle passioni e/o attività dei migliori clienti e professionisti con cui collaboro, migliori ovviamente non significa necessariamente più remunerativi ma che hanno saputo sposare la filosofia dello studio fidandosi senza discutere ogni consiglio con atteggiamento critico e diffidente ma ponendosi in modo collaborativo e amichevole.
​
Per parlare di questi temi importanti come lo star bene nel proprio spazio abitativo sono stato chiamato anche da giornali e periodici locali come ECORISVEGLIO, LA STAMPA, IL GIORNALE.
È un tema che mi sta a cuore perché migliorando la propria casa si riesce davvero ad aumentare il proprio benessere anche nella vita privata.
​
Come vi ho accennato nelle paragrafi precedenti tengo molto a questo nuovo libro che ho scritto e che è in fase di pubblicazione: CASA E STILE DI VITA, COME CAMBIARE QUELLO CHE NON TI RENDE FELICE.”
Il libro che parla di numerose testimonianze su come migliorare la vita all’interno delle proprie case e come la riorganizzazione degli spazi possa influire sulle relazioni tra le persone che ci vivono.
Credo sia fondamentale adattare gli spazi allo stile di vita odierno valorizzando quanto di bello e speciale ha la propria casa.
Si secondo me la casa è il palcoscenico ove le persone vivono, amano, trascorrono il loro tempo con le persone care. Casa e stile di vita non è quindi un libro di architettura ma un libro dove riporto aneddoti e testimonianze che raccontano dinamiche familiari che vedo rivivere spesso.
Secondo me l’organizzazione degli spazi della casa può veramente dare un contributo alla stabilità e alla felicità delle singole persone o del nucleo familiare.
Molte volte mi sono reso conto che adattare la casa a chi ci abita aiuta in modo rilevante anche la vita privata e la stabilità della vita di coppia nel tempo. Adeguare gli spazi alla propria vita e alle dinamiche familiari aiuta infatti a mantenere l’equilibrio che sempre più spesso viene a mancare.
Modificare gli spazi di casa non è per me solo una questione di estetica ma di benessere familiare a lungo termine. Ci sono piccoli campanelli d’allarme nei gesti quotidiani che tendono magari per abitudini a sembrare normali ma, se non presi in tempo, possono ripercuotersi in maniera negativa sulle dinamiche della vita privata fino addirittura a portare a rotture vere e proprie.
Organizzare gli spazi in modo che ognuno abbia la comodità e il benessere nel viverli aiuta sicuramente a mantenere sane le relazioni, non solo ambienti esteticamente belli ma volti al benessere della coppia e della famiglia.
Leggendo il libro troverai vari spunti e molto probabilmente alcune testimonianze che ti suoneranno familiari e vicine alla tua situazione specifica o a quella di qualcuno che conosci, amici o parenti. Non mi sono inventato niente, ho “unito i puntini”, molte volte trovavo similitudini tra i miei clienti e da ciò ho iniziato a cercare di capire come risolvere queste situazioni.
Non mi reputo un genio ma un consulente che ascoltando con attenzione i bisogni dei clienti è riuscito a trovare un “filo comune”.
Tutti siamo essere umani e le nostre vite, anche se con caratteristiche diverse, si basano sul cercare di soddisfare le nostre passioni e ambizioni, nell’affrontare le nostre paure e insicurezze, nello stare al mondo, nel mostrarci per quello che siamo sia davanti a estranei e sia di fronte a chi amiamo.
​​​​
​
​​​UN PICCOLO SEGRETO SU DI ME ..
IO, FRANCESCO ANTONIAZZA, IL TITOLARE DELLO STUDIO DI ARCHITETTURA DENOMINATO "IL BELLO DELLA CASA DI UNA VOLTA" VOGLIO METTERTI AL CORRENTE DI UN MIO PICCOLO SEGRETO ..
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Devo confessarti una cosa, anzi due: non amo stare sotto i riflettori e stare tra la gente.
Sono una persona riservata e schiva, che preferisce lavorare dietro le quinte piuttosto che esporsi pubblicamente. Tuttavia, ho compreso che il lavoro che porto avanti può davvero migliorare la vita delle persone, e questo, più di ogni altra cosa, mi spinge a uscire dalla mia zona di comfort.
​
Per questo motivo scrivo: sento il dovere di condividere ciò che ho scoperto, nella speranza che possa essere utile.
Quando devo incontrare qualcuno per la prima volta, preferisco inviargli in anticipo del materiale scritto e farlo interagire con la mia assistente personale.
Non è un vezzo ne voglia di protagonismo, è semplicemente il mio modo per stabilire un primo contatto con me.
​
Così, quando ci conosceremo di persona, ci sarà già una base comune da cui partire.
Non spaventarti se riceverai da me libri, articoli o ricerche: è il mio modo di rispettare il tuo tempo e di farti entrare nel mio mondo con delicatezza.
​
Condividere il mio lavoro non è un atto di orgoglio, ma una responsabilità verso gli altri.
Credo profondamente che le idee abbiano senso solo se vengono messe a disposizione di tutti, per portare valore reale nella vita delle persone.




